Autore/i |
Giancarlo Baccolini |
Editore |
Franco Muzzio Editore |
Anno pubbl. |
1986 |
Pagine |
204 |
Formato |
19x24 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-7021-320-X |
Prezzo |
L. 25000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Non è l'ennesimo libro sul Vic-20 e il Commodore 64:
non insegna a programmare in Basic, ma ad accedere alle risorse
fisiche della macchina, per farla dialogare con il mondo esterno,
per non lasciarla a sè ma farla intervenire in catene di altre
apparecchiature, con compiti di elaborazione e di controllo.
Questo volume offre in poco spazio una enorme quantità di
informazioni a questo proposito: l'organizzazione hardware della
macchina, la gestione dei dispositivi periferici, i file, il chip 6561 di
interfaccia video, il linguaggio macchina, le routine del Kernal
e la loro utilizzazione, i "cunei" nel sistema operativo e
nell'interprete Basic; per concludere con due progetti hardware un
convertitore analogico/digitale e un programmatore di EPROM
(memorie a sola lettura cancellabili e programmabili).
Di particolare interesse la trattazione del convertitore,
che permette al Vic o al C 64 di effettuare acquisizioni di dati esterni
di tipo analogico, per esempio valori di temperatura, tensione,
intensità luminosa, e via dicendo, per poi poter effettuare
elaborazioni digitali.
Questo è essenziale per chi vuole usare il computer con compiti di
controllo: in una situazione hobbistica, come l'automazione della
casa, o in una situazione professionale (il Vic-20, meglio ancora del
C64, si presta ottimamente nel controllo di processi, in laboratorio
o nell'industria).