Autore/i |
Alain Pinaud |
Editore |
Gruppo Editoriale Jackson |
Anno pubbl. |
1982 |
Pagine |
164 |
Formato |
17x24 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-7056-105-4 |
Prezzo |
L. 17000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Una schiera sempre più vasta di utenti di personal computer vorrebbe
awicinarsi alla programmazione in assembler, ma esita per molteplici
ragioni, non ultima perché ritengono l'assembler terribilmente complesso e necessitante di lunghi studi. Questo però non è vero se si
riesce, come riesce all'autore, a semplificare i concetti, anche quelli più
complessi. È possibile allora, in poco tempo e con semplicità, apprendere quei rudimenti che consentiranno, poi, di programmare autonomamente. Questo utilizzando numerosi esempi pratici.
Una volta conosciuti e spiegati, comunque, i principi base del linguaggio
assembler rimangono validi per qualsiasi microprocessore, a 8, a 16, a
32, come pure a 64 bit. Poiché, però, bisogna far riferimento ad un
assembler esistente, si è scelto quello dello Z80, che, anche se datato
dal punto di vista tecnologico, è didatticamente tra i più validi in quanto
dotato del set di istruzioni più ampio nella sua categoria.
- Nozioni di base
- Introduzione all'assembler
- Assembler Z80
- Pseudo-istruzioni e macro-istruzioni
- Pratica dell'assembler
- Software di supporto
- Relazioni con i linguaggi evoluti
- Matematica e informatica
- Correzione degli esercizi
- Il codice ASCII
- Il set di istruzioni dello Z80