Autore/i |
Eugene P. Martimore |
Editore |
IHT |
Anno pubbl. |
1989 |
Pagine |
532 |
Formato |
19x24 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-7803-005-X |
Prezzo |
L. 70000 |
Note |
L'opera comprende due volumi. Vedi Volume 1 |
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Programmare l'Amiga Volume Il costituisce un approfondito manuale di
riferimento per utilizzare i dispositivi di I/O deII'Amiga 500, 1000 e 2000. I dispositivi sono gli
strumenti software che permettono di generare suoni stereofonici, di far parlare l'Amiga, di
utilizzare la stampante, il modem, la porta seriale e quella parallela, i file clipboard, le porte
giochi...
Completamente aggiornato alla versione europea dell'Amiga, questo volume illustra
dettagliatamente i comandi, le funzioni, le architetture e i principi di funzionamento dei dodici
dispositivi di I/O dell'Amiga. L'edizione italiana è stata redatta apportando aggiornamenti e
correzioni.
Due capitoli introduttivi trattano la gestione dei dispositivi di I/O in generale, con
considerazioni pratiche, metodi di accesso e tecniche di programmazione che valgono per
tutti i dispositivi. Vengono analizzati i concetti di accodamento al dispositivo, di
accodamento al task, di formulazione di una richiesta di I/O, e viene illustrato come utilizzare
le funzioni di supporto alla libreria Exec. Seguono dodici capitoli dedicati ai dispositivi:
- Audio - Narrator/libreria Translator - Parallel
- Serial - Input - Console
- Keyboard - Gameport - Printer
- Clipboard - Timer - TrackDisk
Il testo è accompagnato da numerose illustrazioni e diagrammi sul funzionamento dei
dispositivi e delle loro funzioni, sull'elaborazione dei comandi, e sulle strutture di dati
necessarie. Il risultato è una fonte di riferimento sull'Amiga che non ha eguali.
Questo libro è indispensabile per chiunque desideri (per lavoro o per hobby) conoscere i
dispositivi dell'Amiga e utilizzarli nello sviluppo di programmi sofisticati. Si rivolge
espressamente a programmatori in linguaggio C e Assembly, ma è anche utile a tutti coloro
che da Amiga BASIC desiderano arrivare a una migliore comprensione del sofisticato
sistema dei dispositivi di I/O di cui l'Amiga è dotato.