Autore/i |
James W. Coffron |
Editore |
Gruppo Editoriale Jackson |
Anno pubbl. |
1989 |
Pagine |
364 |
Formato |
17x24 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-256-0108-5 |
Prezzo |
L. 49000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Questo testo, che consente di utilizzare al meglio i microprocessori 8086
e 8088 sfruttandone appieno le effettive potenzialità, è suddiviso in due
sezioni.
Nella prima, che permette di approfondire i concetti generali di programmazione, sono sviluppati i fondamenti dei due microprocessori e
della loro struttura interna, l'organizzazione della memoria, la gestione
delle interruzioni e le tecniche di input/output.
Viene anche fornito l'elenco completo delle istruzioni.
La seconda, che affronta le applicazioni e l'utilìzzo reale del microprocessore, descrive la famiglia dei PC-IBM e la loro architettura hardware,
il BIOS (basic input/output system), il PC-DOS e l'MS-DOS. Vengono
trattati, inoltre, i file di tipo COM e EXE e gli strumenti di sviluppo in
ambiente D0S.
ll testo è corredato da una serie di esercizi riepilogativi che consentono
di verificare e di chiarire i concetti descritti.
Le istruzioni disponibili sono facilmente utilizzabili e permettono di
costruire programmi chiari e semplici.
Le differenze e le caratteristiche comuni dei due microprocessori 8086 e
8088 sono trattate e discusse in ogni particolare.
Lo studio di questo volume sarà utile sia all'esperto di programmazione,
sia al programmatore alle prime armi con il linguaggio assembly.
- Concetti di programmazione
- Struttura interna dell'8086/8088
- Set completo di istruzioni
- Tecniche di interruzione, tecniche di input e di output
- Architettura hardware del PC IBM
- BIOS e DOS
- Sviluppo dei programmi sotto DOS