Autore/i |
Paul Freiberger, Michael Swaine |
Editore |
Franco Muzzio Editore |
Anno pubbl. |
1993 |
Pagine |
352 |
Formato |
18x23 |
Crediti |
|
ISBN |
88-7021-665-9 |
Prezzo |
L. 28000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Nei primi anni settanta il personal computer era ancora soltanto l'audace sogno di uno sparuto
gruppo di entusiasti del computer, in un'area a sud
di San Francisco ora chiamata Silicon Valley, perché il silicio è la
materia prima di cui sono fatti i microscopici chip che
costituiscono il cuore della tecnologia del computer. Lavorando
per ore e ore in magazzini e cantine, questi pionieri dell'era del
computer - Jobs e Wozniak, fondatori poi della Apple Computer;
Gates della Microsoft; Kildall, della Digital Research e molti altri -
diedero inizio a una rivoluzione tecnologica di proporzioni
inusitate. Silicon Valley è la storia di quelle persone e
dell'industria che svilupparono. Rivela i sogni che condivisero, i
sacrifici che compirono, e i successi che raggiunsero, in un
affascinante resoconto di un'idea assolutamente incendiaria.
Silicon Valley è forse il primo "classico" della letteratura sui
computer. Al suo apparire negli Stati Uniti, nove anni fa, fu
salutato come un vero e proprio avvenimento editoriale, e
segnalato per mesi nella colonna dei libri "da leggere
assolutamente".
Il volume è corredato da una precisa cronologia che segue le
tappe fondamentali dell'evoluzione tecnologica e industriale del
personal computer, ed è illustrato da numerose fotografie dei
personaggi, delle macchine, dei marchi che ne hanno segnato la
storia.