Autore/i |
Anthony C. Wright |
Editore |
Franco Angeli Editore |
Anno pubbl. |
1982 |
Pagine |
92 |
Formato |
14x22 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-204-0095-2 |
Prezzo |
L. 7000 |
Note |
|
Download |
non disponibile |
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
La programmazione ha il compito di trasformare l'impostazione e la
descrizione di una certa fase di elaborazione in «un processo risolutivo» che metta in evidenza tutte le operazioni (nessuna esclusa) e
i cicli iterativi necessari a far compiere alla macchina ciò che l'analista
si è limitato a «dichiarare» e a «impostare». Non si dimentichi che
l'elaboratore, pur essendo capace di grandi cose, non lavora di testa
sua: fa soltanto ciò che gli si dice e, perchè lo faccia, è necessario
dirglielo nel linguaggio che è in grado di comprendere.
In altri termini, per ciascuna operazione esiste una formulazione logica generale che prescinde dal livello operativo di macchina; inoltre
ciascuna operazione logica generale è suscettibile di una formulazione
più dettagliata e specifica, che prescinde anch'essa dal livello operativo di macchina: lo svolgimento di questi compiti consiste appunto
nella stesura dei diagrammi a blocchi, che altro non sono che uno
schema simbolico nel quale viene rappresentata graficamente la successione delle operazioni elementari che si devono verificare nel corso
dell'elaborazione, per poter giungere al risultato.
Appunto in quanto schemi simbolici, i diagrammi a blocchi impiegano
una speciale simbologia che associa al pregio di una descrizione efficace delle operazioni l'immediatezza di una rappresentazione visiva
del costrutto risolutivo, la quale consente di inquadrare subito la
successione delle operazioni, i punti di confluenza, i cicli iterativi e
le connessioni: insomma tutte quelle situazioni che il linguaggio letterale riesce a rendere con difficoltà e che è invece possibile comprendere con un semplice colpo d'occhio, servendosi di appositi simboli.
Per la chiarezza espositiva e la ricca documentazione di esemplificazioni, "Come fare i diagrammi a blocchi" facilita l'assimilazione della
tecnica della diagrammazione a blocchi attraverso numerosi esercizi
che il lettore può svolgere per proprio conto per poi confrontarli, in una
fase successiva, con quanto esposto nel testo.
Per le sue caratteristiche, il volume è raccomandabile agli studenti che
seguono corsi di specializzazione in programmazione, ma anche e
soprattutto a chiunque voglia accostarsi professionalmente al mondo
dei computers con strumenti conoscitivi sufficienti per fare di essi un
mezzo al proprio servizio.