Autore/i |
Peter Bishop |
Editore |
Franco Muzzio Editore |
Anno pubbl. |
1988 |
Pagine |
196 |
Formato |
15x21 cm |
Crediti |
|
ISBN |
88-7021-417-6 |
Prezzo |
L. 30000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
A cavallo fra gli anni settanta e gli ottanta, smentendo lo stereotipo che voleva
la sua industria abile solo nello sfruttare e perfezionare (o magari copiare)
tecnologie nate altrove, il Giappone ha lanciato un piano per la realizzazione
di una nuova generazione di calcolatori, più potenti e soprattutto più
intelligenti. Questo piano, promosso e coordinato a livello nazionale attraverso
il MITI, il ministero giapponese per il commercio, ha fatto discutere molto, sul
piano politico ed economico, poichè apre una corsa alla leadership in un
settore trainante come quello della tecnologia dell'informazione, e ha
rapidamente provocato la formulazione di progetti concorrenti negli Usa e in
Europa.
Al di là delle implicazioni politiche ed economiche, i progetti per la quinta
generazione condividono una sostanza scientifica e tecnologica di non poco
conto: è questo l'argomento del volume di Peter Bishop, che fa opera di
accorta divulgazione presentando, per tutti coloro che sono coinvolti nel
mondo dell'informatica (docenti, professionisti, tecnici, studenti e manager), le
idee di fondo e gli strumenti di cui dispone quel manipolo (neanche tanto
piccolo) di ricercatori che è attivamente impegnato nel dar vita alla
generazione di calcolatori degli anni ottanta (e forse oltre).