Autore/i |
Martino Sangiorgio |
Editore |
Gruppo Editoriale Jackson |
Anno pubbl. |
1985 |
Pagine |
492 |
Formato |
15x21 cm |
Crediti |
hp64000.net |
ISBN |
88-7056-158-5 |
Prezzo |
L. 45000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Il Basic è un linguaggio universale, e lo è diventato in modo
definitivo da quando e stato adottato come linguaggio tipico del
Personal Computer.
Eppure una delle sorprese più amare per chi comincia a programmare su di un calcolatore consiste nell'accorgersi che i
suoi programmi non "girano", cosi come sono, su un calcolatore
diverso da quello per cui sono stati scritti.
Se infatti la struttura fondamentale del BASIC è unica, e le istruzioni di carattere generale sono normalmente implementate in
modo molto simile su tutti i calcolatori, è anche vero che alcuni
gruppi di istruzioni (ad esempio quelle per la grafica) sono notevolmente diversi da un elaboratore ad un altro.
Lo scopo di questo lioro e quello di presentare, in modo comparato, il BASIC dei microcalcolatori più diffusi (TI99/4A - VIC 20 - CBM 64 - ZX81 - ZX Spectrum - MZ 700 - IBM PC - M20 - APPLE)
fornendo la chiave per poter procedere, in un momento successivo, alla conversione di programmi da un elaboratore ad un
altro.