Autore/i |
A. Nachtmann, G. H. Nachbar |
Editore |
Jacopo Castelfranchi Editore |
Anno pubbl. |
1981 |
Pagine |
244 |
Formato |
13x21 |
Crediti |
|
ISBN |
|
Prezzo |
L. 14500 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dalla quarta di copertina:
Molte persone collegano al termine "Computer" il concetto: meno
lavoro - più tempo libero. Da un punto di vista più attuale e più
realistico la formula dovrebbe trasformarsi in: più lavoro a parità
di tempo. Ma il crescente numero di appassionati di computer a
microprocessore porta ad ancora un'altra conclusione: più lavoro
nel tempo libero!
Prima di poter premere il primo tasto si deve tuttavia affrontare il
difficile problema della scelta, perché l'offerta di computer belli e
pronti o da autocostruire, di libri, di pubblicazioni è imponente. Si
dice vi siano state persone che non hanno più scorto il bosco di
fronte a tanti alberi: cioé, non hanno neppure principiato, oppure
si sono accorti a casa propria che il nuovo Home-Computer era un
bidone.
ELEKTOR intende perciò dare una mano a tutti i principianti in
questo campo:
- Con lo Junior-Computer viene offerto un microcomputer a
singola piastra, per l'autocostruzione a prezzo conveniente, e
come sistema di autoapprendimento.
Dopo che il 1° volume ha spianato la via per Computerlandia,
descrivendo come si maneggia lo Junior-Computer, il 2° volume
costituisce I'introduzione completa alla programmazione: si parla
di “Monitor”, "Editor", “assemblaggio” e “disassemblaggio". E
tutto viene descritto esaurientemente mediante numerose tabelle,
diagrammi di flusso e figure. Nel 3° volume vedremo come lo
Junior-Computer si svilupperà in un maturo Personal-Computer.
Saranno necessari un'interfaccia per registratori a cassette e TTY,
una memoria di 5 KByte, ecc.
Il nostro sistema si presta quindi ad essere espanso per soddisfare
requisiti specifici o generali d'impiego.
E dunque: Buon lavoro!