Autore/i |
M. Italiani, G. Serazzi |
Editore |
Universita' degli Studi di Pavia |
Anno pubbl. |
1971 |
Pagine |
253 |
Formato |
17x24 cm |
Crediti |
|
ISBN |
|
Prezzo |
L.2300 (?) |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Dall'introduzione:
Il presente volume descrive un ipotetico calcolatore numerico al
quale è stato assegnato il nome convenzionale CND (calcolatore
numerico didattico).
Il calcolatore CND, pur avendo una organizzazione piuttosto semplice, ha tuttavia le caratteristiche fondamentali dei moderni
elaboratori elettronici e pertanto la sua conoscenza può notevolmente facilitare l'apprendimento di qualsiasi sistema per l'elaborazione dei dati.
Inoltre il repertorio delle istruzioni del calcolatore CND è molto limitato e quindi il tempo richiesto per acquisire le nozioni
necessarie per la redazione di un programma risulta ragionevolmente breve.
Come si vedrà la descrizione delle istruzioni è fatta al livello
del linguaggio macchina e non mediante 1'uso di un linguaggio
simbolico, che tuttavia viene introdotto nel cap. 7.
Si è infatti ritenuto che la conoscenza delle istruzioni macchina sia indispensabile per comprendere i fondamenti della programmazione e costituisce una necessaria premessa per una trattazione degli argomenti che verranno trattati in seguito.
Nella redazione del volume si è supposto che il lettore fosse familiare con alcuni concetti elementari dell'elaborazione dei dati quali i principi della numerazione binaria ed esadecimale e
le nozioni di memoria e di programma.