Autore/i |
Flavio Waldner |
Editore |
Gruppo Editoriale Jackson |
Anno pubbl. |
1981 |
Pagine |
172 |
Formato |
15x21 cm |
Crediti |
|
ISBN |
|
Prezzo |
L. 10000 |
Note |
|
Download |
|
Descrizione
Tratto dal capitolo 0:
Questo libro vuole essere un libro di divulgazione ed un vero e proprio
corso di auto-istruzione, colmando una lacuna che se è vera in generale, è ancora
più vera in Italia: infatti non va sottaciuto il fatto che tutti i libri su PASCAL sono
in inglese. E questo per alcuni può non costituire un handicap, ma per molti può
essere un'invalicabile barriera. Nè è detto che questi secondi siano poi sempre men-
talmente inferiori ai primi!
Quindi una scelta di “didattica a largo raggio"? Forse; comunque ne derivano
alcune conseguenze: uno stile anti-accademico per convinzione profonda e scelta
ostinata. L'uso (provocatorio?) dell' "io" e del “tu”, cosi desueto nei Sacri Testi,
ma cosi simile allo "you" inglese, al tu dei latini, ed alle tradizioni della letteratura
scientifica italiana. Un modo di parlare fatto apposta - insomma - per evitare in
ogni modo che tu ti senta sui banchi di una scuola. So anche troppo bene che in
Italia è una situazione psicologica da evitare accuratamente.
Altra conseguenza è la divisione della materia in capitoli il più possibile organici,
in modo che rivederli sia semplice ed agevole. E con un riassunto del capitolo che
è messo all'inizio e non in fondo proprio allo scopo che tu stesso possa controllare
come procede passo passo il tuo lavoro. E - se vuoi - c'è sotto anche un sottile
stimolo psicologico .....